Ti aspettano laghi idilliaci, perfetti per sognare ed esplorare. Durante una piacevole passeggiata lungo rive tranquille potrai goderti la natura incontaminata. Lascia alle spalle la routine quotidiana e scopri la varietà delle acque nei dintorni – ogni stagione regala loro un fascino speciale e unico.
Da sogno - incantevole - natura.
Laghi così belli da farti sentire come in una fiaba.
Lago di Misurina
Il Lago di Misurina è un pittoresco lago alpino situato nelle Dolomiti Bellunesi ed è considerato uno dei luoghi più belli della regione. A 1.754 metri di altitudine, colpisce per le sue acque limpide e specchianti e per l’incomparabile panorama sulle Tre Cime di Lavaredo, il Monte Piana e il gruppo dei Cadini. Grazie alla sua posizione è un punto di partenza molto amato per escursioni a piedi, in bicicletta e per gite alla scoperta delle montagne circostanti – un’esperienza indimenticabile in ogni stagione.
Lago di Anterselva
Come suggerisce il nome, il Lago di Anterselva si trova nella Valle di Anterselva ed è circondato dal Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il lago di Anterselva è ideale per escursioni a piedi e in mountain bike ed è noto anche per il Centro Biathlon Anterselva, sede della Coppa del Mondo di Biathlon e dei Campionati del Mondo di Biathlon. Inoltre, non solo è possibile fare sci di fondo sul lago di Anterselva in inverno, ma è anche ideale per il pattinaggio su ghiaccio idilliaco.
Lago di Braies
Il Lago di Braies è il più grande lago naturale delle Dolomiti altoatesine. È conosciuta ben oltre i confini del territorio nazionale sia per la sua varietà di colori in estate che per la sua atmosfera romantica in inverno. Il lago di Braies è anche un punto di partenza ideale per escursioni, tour con gli sci, escursioni con le racchette da neve o semplicemente per passeggiate.
Lago di Landro
Il Lago di Landro si trova in una posizione incantevole nella Val di Landro, incastonato tra le maestose vette delle Dolomiti di Sesto. Circondato da imponenti pareti rocciose, nelle sue acque limpide e verde smeraldo si riflette un paesaggio di rara bellezza. In estate incanta con la sua superficie scintillante e invita a momenti di relax lungo le sponde, mentre in inverno si trasforma in un silenzioso scenario fiabesco, avvolto dalla neve. Il Lago di Landro è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, per percorsi di sci di fondo o semplicemente per una passeggiata rigenerante immersi nella natura incontaminata.
Lago Sorapis
Il lago Sorapis a 1900 m s.l.m. si trova in provincia di Belluno e soprattutto in estate affascina per il suo colore turchese pastello. Tuttavia, è raggiungibile solo a piedi in una piacevole escursione senza grandi dislivelli.
Lago di Dobbiaco
Il Lago di Dobbiaco in Alta Pusteria si trova tra il Parco Naturale delle Tre Cime e il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Il Lago di Dobbiaco invita a fare piacevoli escursioni in estate o a pattinare sul ghiaccio o a giocare a curling in inverno.
Laghetto d'Issengo
Nelle calde giornate estive, non c'è niente di meglio che rinfrescarsi nell'Iaghetto d'Issengo. Scoprite il lago con una vista mozzafiato e rilassatevi più tardi con una tazza di caffè o un gelato.
Meraviglie della natura.
Vivi la straordinaria bellezza della natura.
Nei dintorni della nostra residence troverai alcune meraviglie naturali che meritano di essere esplorate. Un’esperienza da non perdere…
Prato Piazza
Prato Piazza in Val di Braies è un altopiano a 2000 m di altitudine con una fantastica vista sul Pico di Vallandro, la Croda Rossa d'Ampezzo, il Monte Cristallo o le Tofane. Prato Piazza fa parte del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ed è il punto di partenza ideale per passeggiate, escursioni, gite in bicicletta, escursioni con le racchette da neve, itinerari da sci alpinismo o sci di fondo.
Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo sono il punto di riferimento più famoso delle Dolomiti e dell'Alto Adige. Si trovano nel Parco Naturale Tre Cime e fanno parte del patrimonio mondiale dell'Unesco. Dalla Val di Landro presso Dobbiaco si gode di un'ottima vista sulle pareti nord delle Tre Cime. C'è anche la possibilità di fare un'escursione da Sesto al Rifugio Locatelli, che si trova ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, da dove si può godere di una vista mozzafiato sulle cime famose oltre i confini del territorio.
Cascate di Riva di Tures
Le Cascate di Riva di Tures sono uno spettacolo naturale spettacolare nella Valle di Tures e Aurina. Sono tre cascate collegate dal Sentiero di Francesco e sono facilmente raggiungibili da tutti.
Piramidi di terra presso Perca
Le piramidi di terra di Perca sono un capolavoro architettonico della natura. Attraverso le frane, l'acqua, lo scioglimento delle nevi e l'erosione, questi fenomeni naturali si sono creati nel corso dei secoli. Un piacevole sentiero escursionistico conduce a queste formazioni di colonne di argilla, che lasciano sempre un certo fascino ai visitatori.
Cultura & Musei
L’Alto Adige non affascina solo con le sue maestose montagne: anche gli amanti della cultura troveranno pane per i loro denti. Musei interessanti, eventi vari e esperienze uniche che non si incontrano tutti i giorni ti aspettano per essere scoperte. Goditi l’incontro straordinario tra natura alpina e ricchezza culturale – un’esperienza da vivere in ogni stagione.
Museo minerario centro climatico di Predoi
La miniera di Predoi ha avuto il suo periodo d’oro circa 600 anni fa, il rame estratto era noto per la sua morbidezza.
La galleria, che all'epoca fu scavata nella roccia, è oggi un museo. L'ingresso alla miniera avviene con un trenino.
Oggi, la miniera ospita anche un centro climatico dove l'aria è libera da polvere, allergeni e pollini. In questa zona della miniera prevalgono speciali condizioni igieniche dell'aria che possono portare sollievo alle persone con malattie respiratorie.
MMM Corones - Lumen - Alpinn - Due musei e un ristorante sul Plan de Corones
Il MMM Corones è ospitato nell' edificio museale di Zaha Hadid, dove viene mostrato la storia dell’alpinismo tradizionale.
Il Lumen è dedicato alla fotografia di montagna. L'esposizione permanente e le mostre temporanee trattano vari aspetti della fotografia di montagna.
Al ristorante Alpinn, il concetto "Cook the Mountain" dello chef Norbert Niederkofler cerca di combinare la cultura e la tradizione della montagna con la cucina e la gastronomia di tutto il mondo.
Sfilate di Krampus
Anche quest'anno saranno organizzate diverse parate di Krampus durante il periodo dell'Avvento. Visitate le parate e immergetevi nel mondo dei Krampus.
MMM Ripa
Al Castello di Brunico si trova il famoso MMM Ripa, dove tutto si concentra sui popoli del mondo, la loro cultura e la loro religione. Entrate a farne parte e immergetevi nella storia alpina di questo popolo.
Il Museo provinciale degli usi e costumi
Volete saperne di più sulle condizioni di vita degli antichi contadini altoatesini? Allora andate al Museo provinciale degli usi e costumi e scoprite di più.
Museo Dolomythos
Se avete voglia di un tour di scoperta, dovete assolutamente recarvi al Dolomythos di San Candido e immergervi nel misterioso mondo dei dinosauri e dei cristalli.
Mercatini di Natale
Il periodo natalizio è alle porte e cosa c'è di più bello che trascorrere il periodo dell'Avvento addolcito dai vari mercatini di Natale.