Punti salenti del tour

Durante questo piacevole giro ad anello potrai ammirare più volte viste imponenti sia sul mondo alpino della Val Casies che sulle Dolomiti. Se lo desideri, a Dobbiaco puoi fare una breve deviazione fino al Lago di Dobbiaco. Vale la pena anche una sosta a Dobbiaco stesso, per un buon caffè. Oppure si può fare un salto a Villabassa nel parco termale. Anche a Monguelfo, prima dell’ultima salita nella Val Casies, ci si può concedere un po’ di relax, al Parco Prenninger o in uno dei bar accoglienti del paese.

Il tour parte direttamente da noi e inizia con una discesa. Sotto la chiesa di S. Maddalena attraversiamo su una strada secondaria il lato opposto della valle e da lì proseguiamo sempre in discesa o in piano fino alla frazione di Oberplanken. Lì imbocchiamo la strada forestale n. 43 e la seguiamo con una salita da moderata a impegnativa fino a raggiungere un bivio con una panchina e una croce. Da questo punto svoltiamo a destra e proseguiamo attraverso Frondeigen e i prati di Staller, seguendo la strada forestale n. 60, per poi scendere su strada asfaltata fino a Dobbiaco. A Dobbiaco imbocchiamo la pista ciclabile della Val Pusteria e la seguiamo fino a Monguelfo, dove prendiamo la pista ciclabile che porta nella Val Casies, tornando così a S. Maddalena.

Da sapere

  • È richiesta una certa condizione fisica di base e tecnica di guida.

  • Si consiglia abbigliamento adeguato alle condizioni meteo, protezione solare e provviste sufficienti.

  • La sicurezza è importante: indossare sempre il casco.

  • Consigliato anche con la e-bike.

  • Noleggio bici: Huski a Monguelfo (o su richiesta anche a S. Maddalena) oppure Papin Sport a Monguelfo.

Dettagli del percorso

  • Partenza / Arrivo: Mountain Residence Montana, S. Maddalena

  • Distanza: 48,47 km

  • Dislivello in salita: 914 m

  • Durata (senza pause): 4 h 30 min

  • Grado di difficoltà:

    • Con la mountain bike normale: medio – è richiesta una buona condizione fisica.

    • Con la e-bike: facile – è sufficiente una condizione fisica di base, ma è comunque necessaria una certa tecnica di guida.

La via per la vostra fonte di energia nelle Dolomiti

Arrivo e contatto